CGI holding celebra l’innovazione e la sostenibilità nel mondo dello sport con il progetto “energia in campo”

Una grande svolta nel mondo dello sport e della sostenibilità arriva da Udine: il Bluenergy Stadium, casa dell’Udinese Calcio, è diventato il primo stadio in Italia (e nel mondo calcistico) ad ospitare una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Udinese Calcio e Bluenergy Group, azienda da sempre orientata all’innovazione e alla sostenibilità.
Grazie al nuovo impianto fotovoltaico installato sulla copertura dello stadio, il Bluenergy Stadium produrrà energia pulita: il 70% sarà utilizzato dalla struttura stessa, mentre il restante 30% sarà condiviso con la comunità locale tramite la CER.
L’impianto è composto da ben 2.409 pannelli solari di ultima generazione distribuiti su una superficie di 4.615 metri quadrati, per una produzione stimata di circa 11 MWh/anno. Questo si traduce in un risparmio di 450 tonnellate di CO2 all’anno.
Oltre al valore ambientale, l’iniziativa ha anche una grande importanza a livello sociale: una parte delle risorse prodotte dalla CER, infatti, sarà destinata a sostenere l’ASUFC (Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale), e in particolare la struttura di Neuropsichiatria Infantile, impegnata nella cura dei disturbi del comportamento alimentare nei minori.
“Bluenergy è un alleato strategico” – ha dichiarato Magda Pozzo, Ownership e Brand Ambassador di Udinese Calcio. Il gruppo è passato dall’essere sponsor di maglia a promotore di energia green, fino al parco solare che renderà lo stadio energeticamente autonomo già dalla prossima stagione.
Anche Ezio Simonelli, presidente della Lega Serie A, ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, definendola “un modello di bellezza e funzionalità” e augurandosi che altri club seguano questa direzione.
CGI Holding è orgogliosa di supportare iniziative come “Energia in campo”, un progetto che dimostra come sport, energia e innovazione possano unirsi per generare valore concreto per il territorio e per le persone.